La didattica
Nel 1963, sulla base delle prime normative federali per conseguire il Brevetto di sommozzatore sportivo, Cesare Giachini avvia con la segreteria generale della FIPS, nella persona del Comm.Carlo Manstretta, e con Duilio Marcante, una fitta corrispondenza e successivi colloqui per superare tutte quelle formalità per l'istituzione di una scuola e sul suo funzionamento. Giachini mi chiama per collaborare a questa fase preparatoria insieme a Pierino Carraresi e Vincenzo Fulceri. La Scuola presuppone un corpo docente ed un certo numero di aiuti istruttori, un programma abbastanza articolato, esercizi in piscina e nozioni tecnico scientifiche (fisica e medicina generale).
Ricordo che non appena ricevuto il programma, passammo lunghe serate in piscina, per interpretare e provare i vari esercizi. Riunimmo gli agonisti per un corso propedeutico, selezionando chi si fosse impegnato a frequentare l'intero ciclo di lezioni per il conseguimento del Brevetto di primo grado sommozzatore sportivo per essere immesso nel ruolo di aiuto istruttore. A metà novembre l'inizio del corso con la presenza del Medico Sportivo Dott. Giancarlo Ricci, anch'egli fondatore del Cicasub. Ben presto ci accorgemmo che l'esperienza degli agonisti, unita alla loro preparazione atletica, molti di loro provenivano da altre discipline sportive, ci avrebbe facilitato l'impresa.

Gli esami di Brevetto si tennero alla fine del gennaio 1964. L'esaminatore Duilio Marcante ebbe parole di elogio per la perfetta disciplina e per il livello di preparazione. Questa positiva esperienza ci incoraggiò ed immediatamente ci attivammo per iniziare l'attività di una scuola aperta all'esterno e pienamente autonoma nella sua gestione ed operatività, pur sempre costola del CI.CA.SUB. Preparai programmi, era questo un mio preciso compito, e tutte le formalità federali oltre a vistosi manifesti da affiggere in città.
Tutto bene fino all'arrivo di Marcante, per fissare gli ultimi dettagli.

Avevo osato dare il titolo alla scuola di "Centro Federale Subacqueo'. Errore, fu il responso, di Marcante. Il Centro Federale è uno solo, quello di Nervi! Bisognava cambiare. Ad un tavolo del caratteristico locale "L'Antico Moro" venne trovata la giusta soluzione. Nacque cosi la "Scuola Federale Sommozzatori Sportivi". Direttore Cesare Giachini, istruttori Piero Carraresi, Vincenzo Fulceri ed io, Medico il Dott.Giancarlo Ricci, anch'egli uno dei fondatori del Ci.Ca.Sub., aiuto istruttori Bencini, Martinelli, Sardi M., Nigro G., Paggini V., Galli, Baratella, Antonelli, Brondi,Rossi G.C., Falcinelli, Campochiari e Bulgherini. Tutto il fiore dell'agonismo di seconda generazione.

Il primo corso ebbe inizio nel marzo 1964. A questo ne sono seguiti, con scadenza pressochè annuale, oltre cinquanta per il conseguimento dei Brevetti di 1°, 2° e 3° grado di sommozzatore e di istruttore, oltre a quelli di varie specializzazioni (Fotosub,Archeologia,Guide subacquee, immersioni profonde, immersioni notturne ecc.). Inoltre corsi di formazione subacquea sono stati effettuati, negli anni ’60 -’70, per il personale civile e militare americano di Camp Darby. Corsi,anche di recente, sono stati tenuti all'interno dell'Accademia Navale. Alla morte di Cesare Giachini (nov.1970) la scuola fu Diretta da Pierino Carraresi e Luciano Spalti e prese il nome di "Cesare Giachini".

Nel 1978 la Direzione passa a Roberto Borra ed alla rinuncia di questi, per altri incarichi federali, subentra Manrico Volpi che ne è tutt'ora responsabile. A seguito delle recenti normative FIPSAS la Scuola ha assunto la denominazione di Scuola d'immersione e specializzazione "Cesare Giachini".

Il Ci.Ca.Sub. "Guido Garibaldi" ne indice ed organizza i relativi corsi Federali.

Campionato di Qualificazione 2016
Nei giorni 23 e 24 Settembre si è svolto nelle acqua di Taranto il Campionato di Qualificazione 2016. CON GRANDE ORGOGLIO comunichiamo a tutti che il nostro atleta Roberto Poggioli, è riuscito a strappare il cartellino per la prima... Continua..
Ci.Ca.Sub Garibaldi si aggiudica il Trofeo Leonardi
Eccellente risultato del Circolo subacqueo labronico nella gara di qualificazione nazionale che si è svolta domenica mattina nel tratto di mare tra i 3 Ponti e il moletto di Antignano. Ben 4 atleti, infatti si sono piazzati nelle prime 6... Continua..
Risultati 2 Pescata Sociale 2015
Domenica 19 aprile si è svolta la seconda prova sociale. Il campo gara andava dalla scalinata di Antignano ai bagni Fiume. La visibilità era scarsa e vi era un forte vento di terra. Questa è la classifica Continua..
Risultati 1 Pescata Sociale 2015
Domenica 12 aprile si è disputata la prima prova sociale del CiCaSub 2015. Il campo gara prescelto andava dal Moletto di Antignano al Castel Boccale. La visibilità dell'acqua era abbastanza buona (circa 7-8 mt), il mare era calmo e... Continua..
Risultati III Pescata Sociale 2014
Domenica 9 novembre è stata effettuata la quarta prova del campionato sociale. Il campo gara prescelto era dal Castel Boccale al moletto di Antignano. Il mare calmo, acqua abbastanza limpida (visibilita 12-13 mt) e un pò di sole... Continua..
Ultimo Saluto a Giorgione
Con la moglie Giovanna e la figlia Fulvia, un gruppo di amici del CICA SUB GARIBALDI ha dato in Meloria l’ultimo saluto a Giorgio Leonardi, azzurro d’Italia di pesca subacquea,disperdendone le ceneri nelle acque che per tanti anni lo... Continua..
Pulizia Moletto di Antignano
Il 22/3/14, in collaborazione con il CIRCOLO DELLA PESCA DI ANTIGNANO , l’ASSESSORATO ALL’AMBIENTE DEL COMUNE E AAMPS, è stata effettuata la pulizia dei fondali del Moletto di Antignano. L’evento ci ha riproposti in primo... Continua..
Cena Sociale Fine Anno 2013
E’ stato molto bello vedere accanto gli ultimi tre presidenti (Giuseppe Santeusanio, Roberto Borra, Silverio Badalassi), che in passato, e per Badalassi nel presente e futuro, hanno avuto l’onore e l’onere di rappresentare il... Continua..
Ringraziamenti per partecipazione alla giornata di pulizia delle Secche della Meloria
A nome della Presidenza e del Direttore dell'Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, esprimiamo un sentito ringraziamento per la professionalità, la collaborazione e la disponibilità dimostrata dalle vostre... Continua..
Insediamento nuovo Consiglio Direttivo
    INCARICO CORRELATE SILVERIO BADALASSI Presidente Consorzio Nautico Condominio Ormeggi e Cantina AMERIGO RAMACCIOTTI Vice Presidente Contabilità circolo e Ormeggi PIERO LILLA Servizi di Sede Servizi Vari VALERIO SAMMURI... Continua..
 
 
(c) copyright 2008 CIrcolo CAcciatori SUBacquei "Guido Garibaldi" Livorno - Tutti i diritti riservati
Webdesign, adattamento grafico e stili di aliasnow - Grafica raw di iawosa - Note legali